Fine soprannaturale: la santificazione universale personale

San JosemaríaOgni cristiano di qualsiasi condizione ha il dovere, in virtù della filiazione divina ottenuta nel santo Battesimo, di tendere alla santità: “Tutti i battezzati, sia uomini che donne, partecipano in eguale misura al patrimonio comune di dignità, libertà e responsabilità dei figli di Dio”, e cita Gal 3, 27 (Colloqui, n. 14).

Per questo “l’attività principale dell’Opus Dei consiste nel dare ai suoi membri, e a tutte le persone che lo desiderano, i mezzi spirituali necessari per vivere da buoni cristiani in mezzo al mondo” (ibidem, n. 27). È la sua formula: “II fine dell’Opus Dei, ripeto ancora, è la santità di ognuno dei membri, uomini e donne che permangono nel luogo che occupavano nel mondo […]. La mia unica ricetta è questa: essere santi, voler essere santi, con santità personale” (ibidem, n. 68). È il tema della prima omelia di Amici di Dio: “Dio ci vuole santi”, con richiamo a 1 Ts 4, 3 (n. 2), che riprende più avanti e commenta: “Oggi, ancora una volta […], lo ricordo a voi e a tutti gli uomini: questa è la volontà di Dio, che siamo santi”. E spiega con tono risoluto: “Tutti sono chiamati alla santità: giovani e anziani, celibi e sposati, sani e malati, dotti e ignoranti, dovunque lavorino, dovunque si trovino” (ibidem, n. 294).

Non c’è discorso o scritto nel quale il fondatore dell’Opus Dei non insista su questo punto ch’egli considera fondamentale, anzi caratteristico dell’Opera, e al quale si connettono direttamente tutti gli altri.
Si tratta, egli spiega, dello “sviluppo di un’autentica spiritualità laicale; la comprensione del peculiare ruolo ecclesiale – non “ecclesiastico” o ufficiale – proprio del laico; la chiarificazione dei diritti e dei doveri che il laico ha in quanto laico; i rapporti tra Gerarchia e laicato; la pari dignità e complementarità di funzioni dell’uomo e della donna nella Chiesa; il bisogno di un’ordinata opinione pubblica nel Popolo di Dio” (Colloqui, n. 21). E già nel 1932 dichiarava che “non si comprende perché l’apostolato dei laici debba limitarsi a una semplice partecipazione all’apostolato gerarchico” (ibidem) (1) .
E questo a servizio della Chiesa e in soggezione fedele alla Gerarchia senza aspirazioni o mire umane: “Come quello della Chiesa intera, anima del mondo, l’influsso dell’Opus Dei sulla società civile non è di carattere temporale – e cioè sociale, politico, economico, e così via-, benché indubbiamente incida sugli aspetti etici di tutte le attività umane; esso è sempre un influsso di ordine diverso e superiore che si esprime con un verbo ben preciso: “santificare”” (ibidem, n. 18). Ancora, richiamandosi a Mt 5, 48: “Ripeto: questa santità – quella che cerca un membro dell’Opus Dei – è la santità propria del cristiano, senza altre aggiunte: quella cioè a cui è chiamato ogni cristiano, e che consiste nell’attuare integralmente le esigenze della propria fede” (ibidem, n. 62).

Tutti i due volumi delle Omelie girano attorno al tema prediletto della santificazione personale dei comuni fedeli cristiani perché ciascuno a sua volta diventi con l’esempio e con la parola un centro d’irradiazione di spiritualità per la salvezza del mondo.

Note
(1) Questa invece, com’è noto, era la definizione dell’Azione Cattolica di Pio XI allora regnante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *