Il Fondatore
Il
2 ottobre 1928, nostro Padre «vide» l'Opus Dei. Usò
sempre il verbo «vedere», e l'evento fa parte del suo
rapporto personalissimo con Dio. Tuttavia è centrale anche
per noi e per la vita della Chiesa, perché la santità
stessa di nostro Padre si struttura sul carisma di fondatore. Sappiamo
che in quel giorno egli era a Madrid e stava facendo, in solitudine,
gli esercizi spirituali. Il tutto rientra, evidentemente, in un disegno
provvidenziale.
L'atteggiamento del Padre, come egli stesso ebbe a dichiarare più
volte, non fu mai quello di un giocatore di scacchi che, mentre fa
una mossa, ha già previsto quelle successive: viveva in un
sereno abbandono alla Volontà di Dio e cercava in tutti i modi
di non ostacolarla con inutile precipitazione umana.
Si trasferì a Madrid, col permesso del suo ordinario, l'arcivescovo
di Saragozza, per conseguire il dottorato in Diritto presso l'Università
statale. Giunse definitivamente nella capitale il 20 aprile 1927 e,
appena una settimana dopo, si iscrisse alla disciplina di Storia del
diritto internazionale; poi, alla fine di agosto, a quella di Filosofia
del diritto.
La svolta nei suoi programmi è rappresentata dalla fondazione dell'Opera: il 2 ottobre 1928 il Signore cambiò il corso della sua vita e gli fece vedere con chiarezza meridiana che la sua missione sulla terra consisteva nel fare l'Opus Dei. «Madrid è stata la mia Damasco», l'ho sentito talvolta esclamare con commossa gratitudine. Non so se egli giunse immediatamente alla conclusione di doversi stabilire in modo definitivo nella capitale, dove l'Opera era nata e dove le prospettive di sviluppo apparivano migliori. Fin dagli inizi ebbe l'autorizzazione ecclesiastica dell'Ordinario del luogo.
In quel 2 ottobre 1928 si dischiusero al fondatore gli orizzonti verso i quali il Signore, affidandogli l'Opus Dei, lo chiamava: una mobilitazione di cristiani che, in tutto il mondo, in tutti gli strati sociali, attraverso il loro lavoro professionale, svolto con libertà e responsabilità altrettanto personali, ricerchino la propria santificazione santificando nel contempo, dall'interno, tutte le attività temporali, in un potente slancio di evangelizzazione per ricondurre a Dio tutte le anime. È, con qualche decennio d'anticipo, il messaggio di rinnovamento della Chiesa voluto dal Concilio Vaticano II che ha proclamato la vocazione universale alla santità per la salvezza del mondo, con tutte le conseguenze pastorali che ne derivano e che delineano la funzione ecclesiale dell'Opus Dei finché, come diceva il fondatore, ci saranno sulla terra uomini che lavorano.
Con
chi si confidò il fondatore, oltre, naturalmente, che con il
suo confessore?
Ritengo che fra i primi ci fosse uno dei suoi professori dell'Università
civile di Saragozza, don José Pou de Foxà, ordinario
di Diritto canonico, molto noto in Spagna. In una lettera dei primissimi
anni trenta, don José Pou gli scrisse: «Dimmi che cosa
ti succede, perché ti trovo diverso. Scrivi sempre con molta
gioia e vedo che sei sempre contento, ma sembri più riservato;
ti succede qualcosa: hai qualche pena?». È probabile
che nella risposta il Padre l'abbia messo a parte in qualche modo
della sua vocazione divina; infatti, in una lettera successiva, don
José Pou afferma che, in seguito alle notizie ricevute, capiva
bene perché fosse così immerso nel Signore e anelasse
compiere la sua Santissima Volontà; e aggiunge: «Tu dici
di essere uno strumento inutile e inetto. Meno male che dici questo,
perché altrimenti vorresti fare una cosa tua e non una cosa
di Dio. Dal momento che ti trovi nella disposizione di considerarti
inetto, Dio farà tutto e tutto sarà di Dio».
Il nostro fondatore non parlò con nessun altro della missione
ricevuta dal Signore, a parte le persone che si avvicinavano all'Opera
e, dopo la metà del 1930, il suo direttore spirituale che ebbe
ad assicurargli molte volte: «Tutto questo è di Dio».
Non
ne parla neppure in famiglia? Con la madre vivevano la sorella Carmen,
di poco più di due anni maggiore di lui, e il piccolo Santiago,
che nel 1928 aveva undici anni.
Soltanto nel 1934 il Padre parlò esplicitamente dell'Opera
a sua madre e a sua sorella, alle quali non era sfuggito, malgrado
le precauzioni del Padre, l'intensificarsi delle sue mortificazioni,
segno evidente che qualcosa di importante era entrato nella sua vita.
Me lo raccontarono loro stesse, e c'è anche una lettera del
20 settembre 1934 in cui egli racconta come si svolse il colloquio:
«Dopo un quarto d'ora dal mio arrivo in questo paese (vi sto
scrivendo da Fonz, anche se imbucherò questi fogli domani a
Barbastro), parlai dell'Opera a mia madre e ai miei fratelli, a grandi
linee. Quanto avevo importunato i nostri amici del Cielo in vista
di questo momento! Gesù fece in modo che andasse tutto molto
bene. Vi dirò, letteralmente, quello che mi risposero. Mia
madre: "Va bene, figlio: ma non ti frustare, non ti sciupare".
Mia sorella: "Me l'immaginavo, e lo avevo detto alla mamma".
Il piccolo: "Se tu hai dei figli..., devono trattarmi con molto
rispetto, perché io sono... il loro zio!". Tutti e tre
ritennero subito assolutamente naturale che il loro denaro venisse
utilizzato per l'Opera. E sia gloria a Dio! con tanta
generosità che, se avessero dei milioni, li darebbero ugualmente».
E
il nome «Opus Dei» da dove viene?
Nei suoi primi appunti autobiografici il Padre, quando si riferiva
alla fondazione, parlava sempre dell'«Opera» o dell'«Opera
di Dio», ma non pensava ancora a un nome preciso. Qualche tempo
dopo, si convinse dell'opportunità di questo nome. Il come
è raccontato in una sua ampia relazione autografa del 14 giugno
1948, che riferisce un episodio avvenuto alla fine del 1930: «Un
giorno andai a parlare con il p. Sànchez in un parlatorio della
Residenza di via de la Flor; gli parlai delle mie cose personali (gli
parlavo dell'Opera solo nella misura in cui riguardava la mia anima)
e alla fine il buon p. Sànchez mi chiese: "Come va quest'Opera
di Dio?". Poi per strada cominciai a pensare: "Opera di
Dio. Opus Dei! Opus, operatio... lavoro di Dio. Questo è il
nome che cercavo!". E in seguito si chiamò sempre Opus
Dei».
Un
giovane sacerdote con pochissimi mezzi, in una situazione politica
di grande tensione che poi sarebbe deflagrata nella Guerra civile...
L'Opus Dei è nata piccola, ma da sempre con apertura universale.
Ricordo benissimo, per esempio, che fin dall'inizio della mia vocazione,
nel 1935, il Padre mi spinse a studiare il giapponese, come effettivamente
feci, anche se con risultati poco incoraggianti. Aveva una predilezione
particolare per l'Estremo Oriente e quando, finalmente, nel dopoguerra
fu possibile iniziare stabilmente il lavoro dell'Opera laggiù,
ne fu contentissimo. Quando giunse la prima lettera dei suoi figli
dal Giappone, scrisse sulla busta: «La prima lettera dal Giappone!
Sancta Maria Stella Maris, filios tuos adiuva!». Anche in seguito,
quando sbrigava la corrispondenza, se arrivava una lettera dal Giappone
egli apriva la busta e poi la metteva da parte. Tutte le altre lettere
le ammucchiava e le leggeva dopo insieme a me. Ma la prima lettera
che leggeva era sempre quella proveniente dal Giappone: i suoi figli
giapponesi occupavano un posto speciale nel suo cuore, perché
stavano in un Paese meraviglioso, con una lingua così difficile
e nel quale la maggior parte della gente non conosce ancora Cristo.
Questo
spirito universale si tradusse in pratica non appena le condizioni
sociali lo permisero, cioè dopo la Guerra civile spagnola e,
soprattutto, dopo la seconda Guerra mondiale. Il Padre stesso, con
frequenti viaggi, preparò il terreno dell'espansione dell'Opera,
e il seme attecchì rigogliosamente.
Ricordo solo un Paese in cui la preistoria fatta dal fondatore non
fu seguita dall'avvio di un'attività apostolica stabile: la
Grecia. Il Padre vi si recò nel 1966, assieme a don Javier
Echevarrìa, a Javier Cotelo e a me. Egli desiderava impiantarvi
quanto prima l'Opera e disseminò a piene mani il seme divino.
Il 26 febbraio salpammo da Napoli. Ad Atene e a Corinto visitammo
i luoghi in cui, secondo la tradizione, aveva predicato san Paolo.
Il Padre non dette troppa importanza all'autenticità di quella
tradizione popolare; al ritorno, infatti, spiegò: «II
posto può essere o non essere quello; se non lo fosse, non
ci guadagneremmo né ci perderemmo nulla. Ma, in fin dei conti,
ci guadagna chi sa approfittarne per avvicinarsi di più a Dio.
Lì abbiamo fatto una comunione spirituale e abbiamo pregato
per la futura attività apostolica in Grecia. Se san Paolo è
stato davvero lì, molto bene; e se non c'è stato, fa
lo stesso: questo è secondario».
Vedemmo
anche diverse chiese bizantine; a volte ci capitò di entrare
durante una cerimonia liturgica, cui assistevano pochi fedeli, in
gran parte donne. Il Padre pregò per quel popolo, separatosi
dalla Chiesa cattolica. Andammo alla cattedrale cattolica e all'Università
di Atene. Il 13 marzo facemmo ritorno a Roma.
In seguito però considerammo poco fattibile iniziare l'attività
apostolica in Grecia, tra l'altro perché i cattolici erano
una piccola minoranza. Il nostro fondatore commentò: «La
mia impressione è che la possibilità umana di lavoro
sia minima. È quasi tutto molto ridotto...; non so come dirlo:
ma per lo Spirito Santo nulla è impossibile». Non abbandonò
la speranza di potervi inviare alcuni figli suoi quando le circostanze
fossero state più favorevoli. A questo proposito una volta
disse: «L'attività apostolica non sarà facile,
ma neppure difficile; sarà come dappertutto. Sarà frutto
della preghiera, della mortificazione e del lavoro di tutti».
La
spiritualità e i modi apostolici dell'Opus Dei coincidono con
quelli del suo fondatore. Mi piacerebbe sentirli ribadire esplicitamente,
anche in un elenco forzosamente incompleto.
L'elenco sarà senz'altro incompleto, perché la spiritualità
dell'Opus Dei tende a realizzare «l'unità di vita»,
cioè l'unione di azione e di contemplazione, attraverso la
pratica di tutte le virtù, umane e soprannaturali.
Nell'osservare la vita spirituale del fondatore rileviamo che il fondamento
era costituito, come egli stesso disse più volte, dal senso
della filiazione divina, che si traduce in un desiderio ardente e
sincero, tenero e profondo insieme, di imitare Gesù Cristo
quale fratello suo, figlio di Dio Padre. Lo spirito di filiazione
lo portava a mantenersi sempre alla presenza di Dio, a vivere con
una fede assoluta nella Provvidenza, a corrispondere serenamente e
gioiosamente alla Volontà divina.
Se tutti, in qualsiasi situazione e condizione, siamo chiamati alla santità e l'Opus Dei aiuta a prendere coscienza di questa realtà e a trarne le conseguenze tutti siamo chiamati a partecipare della vita di Cristo. Pertanto, la vita del cristiano non può non essere incentrata sul Sacrificio eucaristico, in cui si realizza la massima unione possibile dell'uomo con Cristo.
La
profonda percezione di tutta la ricchezza racchiusa nel mistero del
Verbo Incarnato fu il solido sostegno della spiritualità del
fondatore. Egli comprese che, con l'Incarnazione del Verbo, tutte
le realtà umane oneste venivano elevate all'ordine soprannaturale:
lavorare, studiare, sorridere, piangere, stancarsi, riposare, stringere
amicizia, ecc, erano state altrettante azioni divine nella vita di
Gesù Cristo; potevano quindi compenetrarsi perfettamente con
la vita interiore e con l'apostolato: in una parola, con la ricerca
della santità. Ecco perché in lui e, grazie al
suo esempio, in tante altre anime lo sforzo per raggiungere
la perfezione umana nel compimento dei propri doveri si trasformò,
per opera della grazia, in preghiera, in cammino di santificazione,
di esercizio di tutte le virtù soprannaturali e, allo stesso
tempo, in fecondo servizio umano, in generoso impegno contro i nemici
dell'anima.
Perciò svolse sempre le proprie mansioni con atteggiamento
contemplativo: le offriva al Signore nell'iniziarle e nel terminarle,
le costellava di giaculatorie; insomma, trasformava tutto in preghiera.
Come conseguenza e allo stesso tempo come fonte dell'unità di vita, egli alimentava ininterrottamente il senso della presenza di Dio e trasformava tutto il giorno in preghiera. Soleva spiegare, e l'abbiamo già ricordato, che l'arma dell'Opus Dei non è il lavoro, è la preghiera: per questo trasformiamo il lavoro in preghiera. Era un'anima contemplativa «nel bel mezzo della strada», come gli piaceva dire in italiano, anche quando parlava in un'altra lingua; affermava infatti che per un cristiano comune la cella è la strada. Prendeva spunto da qualunque avvenimento per elevarlo all'ordine soprannaturale e fame argomento del suo dialogo con Dio. Il suo piano di vita, inoltre, comprendeva ciò che egli chiamava norme di sempre, vale a dire alcune pratiche di pietà che scandivano, frequentissime, tutta la sua giornata e alimentavano l'intimità con il Signore: presenza di Dio, considerazione della propria filiazione divina, comunioni spirituali, atti di ringraziamento, atti di riparazione, giaculatorie, che si univano alle sue mortificazioni, allo studio, al lavoro, all'ordine, il tutto vissuto con la gioia di sapersi figlio di Dio.
La
cura delle piccole cose costituisce un altro dei lineamenti basilari
dello spirito del fondatore. Era meraviglioso che un cuore tanto grande,
un'anima che seppe volare così in alto e fu protagonista di
formidabili imprese divine riuscisse a immergersi con tutta la pienezza
in ciò che com'era solito dire viene colto soltanto
da una pupilla dilatata dall'amore.
Altri aspetti che completano la fisionomia spirituale del fondatore
erano: una pietà dottrinale, alimentata dallo studio della
Rivelazione e dalle pratiche personali di preghiera, di mortificazione
e di penitenza; una tenera devozione per la Madonna, san Giuseppe,
i santi Angeli custodi, i nostri Patroni e i nostri santi intercessori,
per la Chiesa e per il Papa; e un autentico rispetto della legittima
libertà degli altri.
Nella
vita del nostro fondatore si univano l'orazione, la mortificazione
orazione dei sensi , il lavoro e l'apostolato: quindi
l'apostolato in lui era veramente, secondo una sua espressione, il
traboccare della vita interiore. Sono testimone di come sfruttasse
tutti i momenti e tutte le occasioni possibili per parlare di Dio;
diceva di non volere e di non saper parlare d'altro.
Egli affermava che la parte più importante e più efficace
dell'attività apostolica dell'Opera è costituita dall'apostolato
svolto individualmente da ogni membro con l'esempio e con la parola,
nelle relazioni che ciascuno intesse quotidianamente con i suoi amici
e colleghi, nel proprio ambiente sociale, professionale e famigliare.
Con
la Costituzione Apostolica Ut sit, del 28 novembre 1982, Giovanni
Paolo II ha eretto l'Opus Dei in Prelatura personale. In conformità
al carisma fondazionale, l'Opera è dunque riconosciuta dalla
Chiesa come struttura giurisdizionale secolare, di carattere personale
cioè non territoriale , costituita da un Prelato,
dai sacerdoti incardinati nell'Opus Dei e dai laici. Con l'erezione
in Prelatura, si è concluso il lungo iter giuridico che ha
conosciuto diverse tappe: nel 1941 l'Opera fu approvata come Pia unione
dal vescovo di Madrid; nel 1943 l'erezione diocesana della Società
Sacerdotale della Santa Croce consentì l'incardinazione di
sacerdoti provenienti dal laicato dell'Opera; con le approvazioni
del 1947 e del 1950 come Istituto secolare di diritto pontificio venne
assicurato il carattere internazionale adeguato all'espansione apostolica,
dell' Opera.
Come ha vissuto il fondatore, che non ha contemplato con occhi terreni
la configurazione definitiva, questi diversi passaggi giuridici?
Nell'ordinamento canonico allora vigente non esisteva nessuna figura
giuridica che potesse adattarsi a quello che il Signore voleva per
l'Opera e neppure si intravvedeva una possibilità concreta
di aprire nuove strade. Ecco perché all'inizio il fondatore
non si affrettò a chiedere l'approvazione formale dell'autorità
ecclesiastica: in quel caso, infatti, l'Opus Dei sarebbe stata incasellata
in uno schema giuridico inadeguato. Il nostro fondatore, quindi, si
limitò a mantenere l'Ordinario di Madrid sempre al corrente
di tutto e a non fare nessun passo senza la sua venia e la sua benedizione.
La
prima approvazione in scriptis risale al 1941 e fu in parte affrettata
dalla terribile campagna di calunnie scatenatasi contro il fondatore
alla fine della Guerra civile spagnola. Per stroncare quelle calunnie,
don Leopoldo Eijo y Garay, vescovo di Madrid, che era già intervenuto
ripetutamente a voce in difesa dell'Opus Dei e del suo fondatore,
decise di far pesare tutta la propria autorità e, per dissipare
gli equivoci, volle dare un'approvazione scritta all'Opera. A tal
fine chiese al Padre di dargli una copia dei Regolamenti.
Fin dall'inizio il fondatore dell'Opus Dei fu restio a usare il termine
di «Costituzioni» per parlare dei Regolamenti, degli Statuti
o del Diritto particolare dell'Opera; infatti nel linguaggio ecclesiastico
questo vocabolo era ormai consacrato dall'uso a designare la legislazione
propria dei religiosi o dello stato di perfezione, mentre l'Opus Dei
era una realtà ecclesiale completamente diversa.
Passarono alcuni mesi, ma il fondatore non si era ancora deciso ad accingersi alla stesura dei Regolamenti, come gli aveva chiesto il vescovo. Finché, ormai nel 1941, si accorse improvvisamente che, pur avendo sempre voluto obbedire con lealtà e delicatezza all'autorità ecclesiastica, ora proprio lui non stava obbedendo a don Leopoldo. Chiese subito un'udienza e, non appena fu ricevuto dal Prelato, gli disse: «Signor Vescovo, mi deve perdonare, perché le ho disobbedito senza rendermene conto. Vostra Eccellenza mi aveva detto di presentare la documentazione e io non l'ho fatto. Non l'ho fatto perché non mi sentivo spinto da Dio a farlo: temo che un'approvazione che non rispetti la natura teologica, ascetica e giuridica dell'Opus Dei possa essere causa di gravi danni. D'altronde, quando ho compreso che inconsciamente stavo opponendo una resistenza passiva a quest'approvazione, mi sono colmato di gioia: penso infatti che qualunque fondatore, nel vedere il proprio vescovo così ben disposto ad approvare la sua fondazione, si sarebbe affrettato a preparare i documenti e a presentarli. Io non l'ho fatto perché l'Opera non è mia, ma di Dio; e quando arriverà il momento di darle una veste giuridica, se non potrà essere Lei ad approvare l'Opera, l'approverà il suo successore». L'episodio mi è stato raccontato in questi termini dal fondatore in parecchie occasioni.
Tuttavia
il vescovo insistette sulla necessità di dare un sostegno ufficiale
all'Opera per difenderla dagli attacchi di cui era oggetto; così
il Padre si sottomise alla volontà dell'Ordinario e poco dopo,
il 14 febbraio 1941, presentò il testo dei Regolamenti perché
l'Opera venisse riconosciuta come Pia unione.
È con questo atteggiamento di adesione alla Volontà
di Dio che il fondatore accettò anche le successive configurazioni
giuridiche dell'Opera, sapendo «concedere, senza cedere, con
l'intenzione di recuperare».
Egli difese risolutamente il carisma fondazionale, pur obbedendo fedelmente
all'autorità ecclesiastica, e la soluzione definitiva che è
toccato a me portare a compimento come primo successore del fondatore,
corrisponde perfettamente alle disposizioni che egli lasciò
definite con ogni completezza.
La
principale difficoltà che il fondatore dovette superare fu
quella di far comprendere il carattere pienamente secolare dell' Opera,
che in nessun modo può essere confusa o assimilata agli ordini,
alle congregazioni e alle associazioni religiose. E questo non per
disistima verso i religiosi, ma semplicemente perché l'Opera
è essenzialmente diversa dalle istituzioni religiose, senza
alcuna pretesa esclusivistica.
Il nostro fondatore ha sempre amato, rispettato, e per quanto possibile
aiutato i religiosi, predicando corsi di esercizi a religiosi e a
religiose, incoraggiando le persone che gli chiedevano consiglio a
seguire la vocazione religiosa se ne avevano i sintomi, e sempre prodigandosi
per l'unità che non significa uniformità
dell'apostolato, per la quale i membri dell'Opus Dei pregano quotidianamente.
Il Padre non era minimamente critico nei confronti di altre persone
o istituzioni della Chiesa. Sin da quando lo conobbi, l'ho sentito
ripetere spesso con parole più o meno simili: «Non muoverò
mai nemmeno un dito per spegnere una fiamma che è stata accesa
in onore di Cristo: non è compito mio. Se l'olio che arde non
è buono, si spegnerà da sola».
Fra
i mille episodi che potrei citare, mi viene in mente che verso il
1940 venne nella nostra casa di via Diego de Leon, a Madrid, una ragazza
che aveva bisogno di una certa somma come dote per entrare in religione.
Il Padre verificò la sincerità delle sue intenzioni
e, dopo averne parlato con me, chiese a Isidoro Zorzano, che era l'amministratore,
quanto denaro avevamo in cassa, poi lo diede tutto a quella futura
novizia.
Del resto i religiosi autenticamente spirituali hanno sempre capito
l'originalità pastorale dell'Opera. Per esempio suor Lucia,
la veggente di Fatima, si adoperò per facilitare l'avvio della
nostra attività apostolica in Portogallo, e ha sempre pregato
per l'Opera. Nel 1972 il fondatore, accompagnato da me, andò
a trovarla e quella volta suor Lucia gli regalò qualche migliaio
di opuscoli contenenti alcune sue riflessioni sulla Madonna e sul
Rosario: il Padre li diffuse con molta gioia.