Totus Tuus, portale di cattolici

 

Escrivá è forse il più
grande devoto di
Maria e del santo
Rosario del nostro
tempo avido di
chiasso ma arido di
preghiera.

 

 

Data: 1992
Autore: Cornelio Fabro
Fonte: Santi nel mondo
Editore: Ares

Il Santo Rosario e la Via Crucis

Alla pietà popolare tradizionale Escrivá ha dedicato due brevi esposizioni: il giovanile Santo Rosario del 1934 e la Via Crucis, opera postuma pubblicata in prima edizione nel 1981.
L'autore non ignora, anzi spesso raccomanda il movimento liturgico del Concilio (lo vedremo nella produzione omiletica): hanno però un particolare significato questi due libretti in cui l'autore si unisce alla pietà popolare delle anime semplici per contemplare e glorificare i quindici misteri della vita della Madre di Dio, con la trepidazione per la nascita di Cristo, i dolori della sua Passione e gli splendori della sua glorificazione.

Il Santo Rosario (6). Parlando delle varie forme di devozione alla Madonna, Escrivá scriveva nel 1959: "Altri vivono quella preghiera meravigliosa che è il santo Rosario, nel quale l'anima non si stanca di ripetere le stesse cose, come non se ne stancano gli innamorati che si amano veramente, e in cui si impara a rivivere i momenti centrali della vita del Signore" (7). Egli resta convinto dell'efficacia di questa devozione mariana: "II rosario recitato tutti assieme" (8). Ogni mistero è presentato in forma contemplativa nel suo centro teologico, non discorsiva e termina spesso con una invocazione affettuosa, con un'esortazione, con un'esclamazione devota.

È un omaggio pio e intelligente a questa che è stata, e speriamo resterà ancora, una delle devozioni più care alla pietà cattolica, che permette anche alla pietà semplice dei fedeli più umili il contatto con le verità fondamentali della nostra fede. Non sorprende allora che fra le pratiche di pietà "che le famiglie cristiane hanno sempre adottato, e che per me sono meravigliose" egli ritorni a raccomandare in particolare il rosario recitato tutti insieme "anche se oggi non manca chi attacca questa solidissima devozione mariana" (9), quella "corona di lodi a Dio e a nostra Madre che è il santo Rosario" (10). E nell'ardente meditazione Madre di Dio, Madre nostra, esclama commosso: "Come crescerebbero in noi le virtù soprannaturali se riuscissimo a frequentare davvero Maria, che è nostra Madre! Non esitiamo a ripeterle lungo la giornata - con il cuore, senza bisogno di parole - piccole preghiere, giaculatorie. La devozione cristiana ha raccolto molte di queste lodi ardenti nelle Litanie che accompagnano il santo Rosario" (11). Escrivá è forse il più grande devoto di Maria e del santo Rosario del nostro tempo avido di chiasso ma arido di preghiera.

Via Crucis (12). È un altro scritto devozionale, edito postumo nel 1981. Ma Escrivá aveva già raccomandato questa devozione in Cammino, n. 556: "La Via Crucis. Questa sì che è una devozione robusta e sostanziosa! Magari ti abituassi a ripassare quei quattordici punti della Passione e della Morte del Signore, tutti i venerdì! - Io ti assicuro che ne ricaveresti forza per tutta la settimana".
Non resta che rinviare il lettore al testo che passa in rassegna le quattordici stazioni della Via Crucis secondo l'ordine tradizionale (I. Gesù è condannato a morte; II. Gesù è caricato della Croce; ecc.). Precede, nello sviluppo di ogni stazione, una robusta e spesso emozionante meditazione del particolare mistero di dolore presente in quel momento del l'itinerario di Gesù verso il Calvario, che l'edizione propone in caratteri più grandi; seguono i Punti di meditazione (sempre in numero di cinque). L'unica fonte, quasi una presenza continua in filigrana, è il testo del Vangelo e dei Profeti, poiché l'autore intende mostrare il legame di continuità dei due Testamenti che trovano in Cristo, e in particolare nella sua Passione e Morte, la propria sutura spirituale. Nessun disturbo di altre citazioni pie o dotte, e neppure - anche se può sorprendere - aggiunte o indicazioni di preghiere, invocazioni...: soltanto meditazione, perché la contemplazione del mistero di dolore che il Figlio di Dio ha affrontato per noi deve colmare tutta l'anima. Ecco l'edificante essenziale! Ogni commento diventa superfluo, anzi guasterebbe; come nei migliori testi della mistica, anche qui l'unica chiave di lettura è il raccoglimento (13).

Un libro quindi di meditazione singolare, un protrettico per l'uomo d'oggi, che esige l'ascolto essenziale dal fondo dell'anima che cerca, guardando alla Croce, l'itinerario che porta al golfo misterioso dell'amore eterno.

 

 

 

Cornelio Fabro